CONCORSO INTERNAZIONALE 28° GPFF

LIONS OF THE SKELETON COAST

Will e Lianne Steenkamp - Austria e Olanda | 2024 | 52’
I n una sorprendente storia vera, il ricercatore di leoni Philip Stander assiste a comportamenti estremamente insoliti, mentre segue tre cucciole di leone del deserto, che superano la dura lotta per la sopravvivenza in uno degli ambienti più inospitali al mondo, la Costa degli scheletri in Namibia.

I MULI IN MONTAGNA, UN’ALTERNATIVA

Philipp Landauer e Davide Demichelis - Germania | 2023 | 32’
Luciano Ellena ama i muli al punto da aver dedicato la vita a un’arte che rischia di scomparire, quella del “sumpter”, termine che deriva dall’antico francese “sommetier” e significa “mulattiere”. Luciano si guadagna da vivere con i muli, portandoli a brucare prati scoscesi o a trasportare merci sulle montagne insieme a Katty. Ora, insieme a Paolo, che sta per aprire un rifugio alpino a 2.300 metri per i prossimi tre mesi, i servizi di Luciano tornano davvero utili.

FIERY FOX

Dmitry Shpilenok - Russia | 2023 | 90’
Wind era il cucciolo più debole di una famiglia di volpi. Ma per fortuna, al contrario dei suoi fratelli, è riuscito a sopravvivere all’attacco spietato di un orso. Dopo aver superato le avversità del suo primo inverno, si guadagna l’affetto dell’incantevole Lava.

WILD TRANSYLVANIA: THE LAND BEYOND THE FOREST

John Murray e Jamie Fitzpatrick - Irlanda e Romania | 2024 | 52’

Uno speciale prestigioso dedicato alla vita selvatica in uno dei luoghi più iconici del mondo: la Transilvania. Terra mitica oltre le foreste, ospita alcune delle ultime regioni selvagge d’Europa. Celebre come patria di Dracula, tra castelli in rovina e leggende oscure, nasconde un’anima genuina e autentica. Protetta dai Carpazi e isolata per decenni dal regime comunista, questa regione ha preservato un ecosistema straordinario, rimasto inalterato dal medioevo. Qui vive la più grande popolazione di orsi bruni in Europa, insieme a linci magnifiche e branchi di lupi selvatici. Le cicogne nidificano nei villaggi medievali, mentre i pipistrelli – tra cui il grande vespertilio – abitano castelli e chiese fortificate, cacciando nei boschi al calar della notte. I Monti Carpazi offrono vette incontaminate, vallate solcate da torrenti cristallini e prati fioriti unici in Europa. Tra i fiori e gli insetti, vibrano upupe e gruccioni che migrano dal sud per allevare i piccoli. La Transilvania, intrisa di storia e segnata dalla repressione, trova nella sua natura selvaggia una memoria viva. Paradossalmente, la dittatura ha protetto meglio la fauna che gli esseri umani, e il rispetto per la natura resta ancora profondo. Transilvania: terra oltre la foresta, dove storia, folclore e natura si fondono in una magia selvaggia.

HIDDEN SPIRIT

Uri Magnus - Israele | 2024 | 30’
Incapace di trovare requie dopo la morte della sorella, Amit Eshel si imbarca in un arduo viaggio sui Monti Altai in Mongolia. Risalendo pendii pericolosamente ripidi, scendendo gole profonde e attraversando fiumi ghiacciati, Amit si rifiuta di rinunciare al suo sogno: trovare e fotografare lo sfuggente leopardo delle nevi.

A CALL FROM THE WILD

Asgeir Helgestad - Norvegia e Germania | 2024 | 81
Il regista Asgeir Helgestad documenta lo stato della natura nel Paese che ha fotografato per tutta la vita, la sua Norvegia. Dalle vivaci api della sua fattoria alle renne selvatiche di alta montagna, fino alle pulcinelle di mare ai confini dell’Atlantico, Asgeir mostra la bellezza di una natura sotto scacco, stanando le azioni umane responsabili del suo declino. Una storia personale che racconta il nostro rapporto con il mondo non umano e le relazioni tra grande e piccolo, lanciando un monito sulla forza e la vulnerabilità della natura.

TURTLE WALKER

Taira Malaney - India | 2024 | 75’
Alla fine degli anni ’70, Satish Bhaskar intraprende un viaggio epico lungo la costa indiana per studiare isole e spiagge remote, alla ricerca delle sfuggenti tartarughe marine dell’Oceano Indiano. Soprannominato “Signor Tartaruga Marina”, scopre siti di nidificazione fondamentali, tra cui, nel 1988, quello delle tartarughe di Luth nelle isole Andamane, confermandone per la prima volta la presenza in India. Le sue spedizioni solitarie non sono prive di pericoli… L’eccezionale viaggio di Satish Bhaskar ci ricorda lo spirito indomabile dell’essere umano e la resilienza del mondo naturale. La sua storia è un testamento alla potenza della passione, alla perseveranza e alla fede incrollabile nella speranza che resiste persino alle più grandi avversità.

MASHATU: LANDS OF LEOPARDS

Julien Naar - Francia | 2025 | 52’
A Mashatu, uno degli ultimi baluardi per il vagabondaggio dei leopardi, una mamma leopardo ha appena partorito. E farà di tutto per proteggere i suoi due cuccioli. Ma su questa terra arida di giorno, la lotta per la sopravvivenza è feroce. Infatti, sta per scoppiare una guerra fra leopardi. In questa enclave di 40.000 ettari afflitta dai cambiamenti climatici, le risorse per la vita selvatica stanno diventando sempre più scarse. I leopardi sono obbligati ad adattarsi, sviluppando nuovi comportamenti che porteranno a terribili conflitti intraspecifici. Riuscirà la mamma leopardo a proteggere la prole dai numerosi pericoli? Riusciranno i cuccioli a maneggiare l’arte della sopravvivenza? Un accattivante racconto animale che segue il destino di una famiglia di felini per tre anni, nel cuore selvatico del Botswana. Grazie a una tecnologia all’avanguardia, questo film cattura immagini rare di una specie affascinante, rivelando comportamenti mai osservati in precedenza.

MY SWEDEN - A CHANGING WILDERNESS

Zoltán Török - Svezia | 2024 | 55’
Due decenni dopo aver eletto la Svezia come sua casa, il regista naturalistico Zoltán Török parte per un viaggio emotivo con la famiglia, per riscoprire i paesaggi in evoluzione e la notevole vita selvatica dell’amato Paese scandinavo, mentre anche la sua famiglia sta cambiando.

ZIMMER FREI? - DIE BAUKUNST DER SPECHTE

Uwe Müller - Germania | 2022 | 43’
Battono, incidono, tamburellano. I picchi sono i più grandi costruttori nel mondo degli uccelli. Che si tratti del picchio rosso maggiore, del verde o di quello nero, tutti loro costruiscono più tane di quante ne abbiano bisogno per se stessi. Per la gioia di cince, piccioni, civette nane, scoiattoli e tanti altri animali alla ricerca di una tana. Per convincere le partner, i picchi tamburellano con la frequenza più alta possibile e per cercare la migliore risonanza, a volte battono persino sul metallo. I picchi rossi maggiori sono aperti a nuove esperienze quando ricercano un posto dove vivere e le loro tane sulle facciate di case isolate provocano risentimento tra i proprietari e litigi fra gli occupanti: ci sarà ancora una stanza libera?

AGGIORNAMENTO IN CORSO